Liquido Seminale e Test di Capacitazione
Altri esami
Lo spermiogramma è un esame del liquido seminale utile per dare indicazioni sulla fertilità maschile. Sullo stesso campione di liquido si può anche eseguire la spermiocoltura, che serve, invece, per accertare l'eventuale presenza di infezioni come, per esempio, la prostatite e l'uretrite.
Lo spermiogramma associato al test di capacitazione rappresenta lo strumento principale per la valutazione della fertilità maschile.
Lo spermiogramma ha il compito di valutare quantitativamente e qualitativamente (forma, numero e motilità) gli spermatozoi presenti nel liquido seminale per indicare la maggiore o minore possibilità di procreare dell'uomo.
Il referto comprende questi parametri:
- L'aspetto, che normalmente è omogeneo e torbido. Se è sublimpido, il parametro è alterato.
- Il volume, che deve essere maggiore o uguale a 2 millilitri di eiaculato.
- Il colore, che normalmente è bianco/grigio.
- La fluidificazione, che deve essere normale e non accentuata, altrimenti significa che il parametro è alterato.
- La quantità di spermatozoi espressa in milioni per un millilitro di eiaculazione (che deve essere compresa tra 15 milioni e 213 milioni per millilitro di liquido seminale) e il numero di spermatozoi totale per ogni eiaculazione (che deve essere compreso tra 39 e 802 milioni di spermatozoi).
- La motilità con andamento corretto postero-anteriore, gli spermatozoi progressivi rapidi/lenti devono essere dal 32 al 72%
- La morfologia, gli spermatozoi normali, valutando il collo, la testa e la coda dello spermatozoo devono essere dal 4 al 44%.
Nel referto, il medico di laboratorio segnala anche una valutazione globale dello spermiogramma indicando:
- Normospermia: significa che non vi è nessuna alterazione evidente nel liquido seminale.
- Oligospermia: significa che la concentrazione Spermatozoi, è inferiore ai valori di riferimento.
- Astenospermia: significa che la motilità degli spermatozoi è inferiore ai valori di riferimento.
- Teratospermia: significa che la morfologia degli spermatozoi è inferiore ai valori di riferimento.
- Oligoastenoteratospemia: si tratta di un'alterazione di tutte e tre le variabili più importanti nella valutazione della fertilità dell'uomo (il numero, la motilità e la morfologia).
- Azospermia: significa che nell'eiaculato gli spermatozoi sono assenti ed è indice di sterilità.
- Aspermia: assenza di eiaculato, quindi indice di sterilità.
Se in concomitanza con lo spermiogramma, si è eseguita anche la spermiocoltura, nel referto si troverà indicata anche la presenza o l'assenza di microorganismi infettanti Se l'analisi è positiva per batteri, il laboratorio in automatico esegue anche l'antibiogramma per identificare il batterio e l'antibiotico più adatto per impostare la terapia.
Preparazione e prenotazione
Tipo di campione
Ogni campione viene raccolto con un tipo differente di contenitore.
Se non sai quale tipologia utilizzare, contattaci. Nella maggior parte dei casi distribuiamo gratuitamente il contenitore di cui hai bisogno.
Tempi di refertazione
I campioni vengono refertati nel minor tempo tecnico possibile.
Sono garantite le urgenze cliniche: quelle analisi necessarie al medico per fronteggiare le situazioni di pericolo di vita.