Liquido Seminale (esame colturale)
Altri esami
Lo spermiogramma è un esame del liquido seminale utile per dare indicazioni sulla fertilità maschile. Sullo stesso campione di liquido si può anche eseguire la spermiocoltura, che serve, invece, per accertare l'eventuale presenza di batteri nel liquido seminale, responsabili di infezioni come, per esempio, la prostratite e l'uretrite.
Lo spermiogramma associato al test di capacitazione rappresenta lo strumento principale per la valutazione della fertilità maschile.
Uno spermiogramma è necessario anche per verificare il buon esito di un intervento di vasectomia.
Perché si esegue
Lo spermiogramma ha il compito di valutare quantitativamente e qualitativamente (forma, numero e motilità) gli spermatozoi presenti nel liquido seminale per indicare la maggiore o minore possibilità di procreare dell'uomo.
Come si fa
Le modalità di raccolta del campione sono molto importanti ai fini dell'attendibilità dell'esame, per cui è necessario rispettarle con scrupolo. Le indicazioni sono:
- astinenza da eiaculazioni di 3-5 giorni (WHO, 2010), allo scopo di standardizzare i valori. Un periodo più breve diminuisce la concentrazione degli spermatozoi, un periodo più lungo ne diminuisce la motilità.
- sospensione di terapie farmacologiche (ormoni, farmaci anti-infiammatori, antibiotici, steroidi).
- raccolta del campione mediante masturbazione manuale, in buone condizioni di igiene e in contenitori a bocca larga.
- raccolta del campione preferibilmente presso il laboratorio ove viene effettuata l'analisi; se ciò non è possibile il campione può essere raccolto a casa in un contenitore sterile per urine e portarlo al laboratorio entro mezz'ora in posizione verticale procurando di tenerlo al caldo, preferibilmente in una tasca accanto al corpo. Se per motivi religiosi la masturbazione è proibita, la raccolta del liquido può essere anche eseguita dopo un rapporto sessuale completo. In tal caso deve essere utilizzato uno speciale condom di silicone o poliuretano (il lattice può danneggiare lo sperma).
Devono essere segnalate eventuali perdite di frazioni dell'eiaculato.
Preparazione e prenotazione
Tipo di campione
Ogni campione viene raccolto con un tipo differente di contenitore.
Se non sai quale tipologia utilizzare, contattaci. Nella maggior parte dei casi distribuiamo gratuitamente il contenitore di cui hai bisogno.
Tempi di refertazione
I campioni vengono refertati nel minor tempo tecnico possibile.
Sono garantite le urgenze cliniche: quelle analisi necessarie al medico per fronteggiare le situazioni di pericolo di vita.