
Training autogeno, baby training autogeno, fantasie guidate
Un articolo della Dott. ssa Eleonora Betti sul Training Autogeno

Diagnosi dell'Intolleranza al Lattosio
Vediamo cos'è l'Intolleranza al Lattosio e come si arriva alla diagnosi.
Un articolo realizzato con il contributo di AILI - Associazione Italiana Latto-Intolleranti

I disturbi specifici dell'apprendimento
Un articolo della Dott. ssa Eleonora Betti, psicologa, sui Disturbi Specifici dell'Apprendimento.

Quando l’amore fa male
Un articolo della Dott. ssa E. Betti, psicologa, sulle Relazioni Disfunzionali.

Come si usa la mascherina protettiva
Per prevenire il rischio di infezione da nuovo Coronavirus è prioritario utilizzare la mascherina protettiva. Ricorda che l'uso della mascherina aiuta a limitare la diffusione del virus, ma deve essere adottata in aggiunta al lavaggio delle mani e alle misure di igiene respiratoria.

Il Microbiota, Questo Sconosciuto
Negli ultimi anni molti studi scientifici hanno dimostrato che la composizione qualitativa e quantitativa del

Attenti Alle Allergie
Quali sono i sintomi e cosa fare
Con la primavera e il germogliare di piante e fiori tornano a farsi sentire le noiose allergie stagionali che, negli ultimi vent’anni, sono aumentate in modo impressionante e si manifestano soprattutto con asma, raffreddore, congiuntivite, dermatite atopica ed orticaria fino a forme sistemiche, pericolose per la vita, quali l’anafilassi, con la sua espressione più grave, lo shock anafilattico.

Attenzione Alle Tossinfezioni Alimentari Estive
Ecco come riconoscerle e i consigli per prevenirle
Con l’arrivo dell’estate e della bella stagione si modificano anche i comportamenti alimentari, essendo più frequente l’assunzione di cibi crudi, quali verdure, frutta fresca, pesce crudo. Con l’assunzione di cibi non cotti cresce il rischio di contrarre tossinfezioni alimentari, per la presenza nei cibi di tossine di origine microbica. La contaminazione dei cibi può avvenire in molti modi. Frutta e verdura possono contaminarsi se lavate o irrigate con acqua contaminata da feci animali o umane. Le infezioni possono essere trasmesse dal cibo, da parte degli operatori, anche durante la fase di manipolazione e preparazione degli alimenti sia per contatto con le mani che con gli strumenti della cucina, utilizzati ad esempio nella preparazione di diversi alimenti e non disinfettati a dovere.

Conoscere La Tiroide
I sintomi, le conseguenze e come curare la malattia
La tiroide è una ghiandola endocrina (cioè a secrezione interna) situata anteriormente nel collo, adagiata sulla parete della trachea e della laringe. Il funzionamento della ghiandola tiroidea è costituito da un complesso sistema, ma semplificando si può dire che essa sia preposta alla produzione di ormoni contenenti iodio che, viaggiando nel sangue, raggiungono tutti gli organi influenzandone l’attività: se la quantità in circolo è sufficiente la tiroide smette di produrli, per poi ricominciare quando il livello scende. Lo iodio è un componente essenziale per la produzione di questi ormoni, e una sua eventuale carenza determina un malfunzionamento della ghiandola: è perciò importante che questo elemento sia presente in quantità adeguata nella nostra alimentazione, anche con l’uso di sale iodato.

Conoscere La Genetica
DNA e Geni
La Genetica è la scienza che studia le variazioni ereditarie tra le persone. Nel corso degli anni la genetica è entrata sempre di più nell’ambito della pratica medica per il notevole sviluppo di nuove tecnologie di laboratorio e per la sempre più precisa caratterizzazione clinica delle patologie genetiche.