
La paura e la pandemia
Un articolo della Dott.ssa Sara Zaccagnini sulla paura correlata alla pandemia covid.

Training autogeno, baby training autogeno, fantasie guidate
Un articolo della Dott. ssa Eleonora Betti sul Training Autogeno

Diagnosi dell'Intolleranza al Lattosio
Vediamo cos'è l'Intolleranza al Lattosio e come si arriva alla diagnosi.
Un articolo realizzato con il contributo di AILI - Associazione Italiana Latto-Intolleranti

I disturbi specifici dell'apprendimento
Un articolo della Dott. ssa Eleonora Betti, psicologa, sui Disturbi Specifici dell'Apprendimento.

Quando l’amore fa male
Un articolo della Dott. ssa E. Betti, psicologa, sulle Relazioni Disfunzionali.

Come si usa la mascherina protettiva
Per prevenire il rischio di infezione da nuovo Coronavirus è prioritario utilizzare la mascherina protettiva. Ricorda che l'uso della mascherina aiuta a limitare la diffusione del virus, ma deve essere adottata in aggiunta al lavaggio delle mani e alle misure di igiene respiratoria.

Il Microbiota, Questo Sconosciuto
Negli ultimi anni molti studi scientifici hanno dimostrato che la composizione qualitativa e quantitativa del

La Mononucleosi Infettiva
Test molecolari per una diagnosi precisa
Il virus di Epstein-Barr (EBV), anche noto come herpesvirus umano 4, è un membro della famiglia di virus dell’herpes. È uno dei virus umani più comuni. EBV è diffuso in tutto il mondo e la maggior parte delle persone vengono infettate nel corso della loro vita. EBV causa la mononucleosi infettiva, detta anche mononucleosi, ma è l’agente eziologico anche di altre malattie.

Celiachia: Il Test Genetico Hla
Come riconoscerla
Tra le malattie genetiche si distinguono quelle dovute alla mutazione di un singolo gene (monogeniche) e quelle la cui comparsa dipende dalla presenza di più geni e di fattori ambientali (malattie multifattoriali o complesse). La celiachia è una malattia multigenica, multifattoriale nella quale variazioni (o alleli) in alcuni geni HLA costituiscono i principali fattori genetici di rischio, spiegando da soli almeno il 40% dell’aumento della prevalenza nei fratelli (10% circa rispetto all’1% della popolazione generale).

La Rivoluzione Della Biologia Molecolare
Nuove Frontiere nelle Diagnosi di Laboratorio
La nascita della biologia molecolare nella seconda metà del Novecento è stato l’evento più rilevante nell’ambito delle scienze della vita, cambiandone radicalmente lo status alla fine del secolo. Il termine biologia molecolare fu coniato nel 1938 da Warren Weaver, direttore della fondazione Rockefeller, che iniziò a pensare ad uno sviluppo della biologia a livello molecolare, sulla base degli avanzamenti significativi di discipline quali la cristallografia a raggi X che permetteva uno studio della struttura delle molecole.