
La paura e la pandemia
Un articolo della Dott.ssa Sara Zaccagnini sulla paura correlata alla pandemia covid.

Training autogeno, baby training autogeno, fantasie guidate
Un articolo della Dott. ssa Eleonora Betti sul Training Autogeno

I disturbi specifici dell'apprendimento
Un articolo della Dott. ssa Eleonora Betti, psicologa, sui Disturbi Specifici dell'Apprendimento.

Quando l’amore fa male
Un articolo della Dott. ssa E. Betti, psicologa, sulle Relazioni Disfunzionali.

Come si usa la mascherina protettiva
Per prevenire il rischio di infezione da nuovo Coronavirus è prioritario utilizzare la mascherina protettiva. Ricorda che l'uso della mascherina aiuta a limitare la diffusione del virus, ma deve essere adottata in aggiunta al lavaggio delle mani e alle misure di igiene respiratoria.

Il Microbiota, Questo Sconosciuto
Negli ultimi anni molti studi scientifici hanno dimostrato che la composizione qualitativa e quantitativa del

La Mononucleosi Infettiva
Test molecolari per una diagnosi precisa
Il virus di Epstein-Barr (EBV), anche noto come herpesvirus umano 4, è un membro della famiglia di virus dell’herpes. È uno dei virus umani più comuni. EBV è diffuso in tutto il mondo e la maggior parte delle persone vengono infettate nel corso della loro vita. EBV causa la mononucleosi infettiva, detta anche mononucleosi, ma è l’agente eziologico anche di altre malattie.

Conoscere La Genetica
DNA e Geni
La Genetica è la scienza che studia le variazioni ereditarie tra le persone. Nel corso degli anni la genetica è entrata sempre di più nell’ambito della pratica medica per il notevole sviluppo di nuove tecnologie di laboratorio e per la sempre più precisa caratterizzazione clinica delle patologie genetiche.

La Rivoluzione Della Biologia Molecolare
Nuove Frontiere nelle Diagnosi di Laboratorio
La nascita della biologia molecolare nella seconda metà del Novecento è stato l’evento più rilevante nell’ambito delle scienze della vita, cambiandone radicalmente lo status alla fine del secolo. Il termine biologia molecolare fu coniato nel 1938 da Warren Weaver, direttore della fondazione Rockefeller, che iniziò a pensare ad uno sviluppo della biologia a livello molecolare, sulla base degli avanzamenti significativi di discipline quali la cristallografia a raggi X che permetteva uno studio della struttura delle molecole.

Attenzione Alle Tossinfezioni Alimentari Estive
Ecco come riconoscerle e i consigli per prevenirle
Con l’arrivo dell’estate e della bella stagione si modificano anche i comportamenti alimentari, essendo più frequente l’assunzione di cibi crudi, quali verdure, frutta fresca, pesce crudo. Con l’assunzione di cibi non cotti cresce il rischio di contrarre tossinfezioni alimentari, per la presenza nei cibi di tossine di origine microbica. La contaminazione dei cibi può avvenire in molti modi. Frutta e verdura possono contaminarsi se lavate o irrigate con acqua contaminata da feci animali o umane. Le infezioni possono essere trasmesse dal cibo, da parte degli operatori, anche durante la fase di manipolazione e preparazione degli alimenti sia per contatto con le mani che con gli strumenti della cucina, utilizzati ad esempio nella preparazione di diversi alimenti e non disinfettati a dovere.