La Trombofilia

La Trombofilia

Le linee guida per lo screening dei fattori genetici

icona-freccetta-news
Il Microbiota, Questo Sconosciuto

Il Microbiota, Questo Sconosciuto

Negli ultimi anni molti studi scientifici hanno dimostrato che la composizione qualitativa e quantitativa del

icona-freccetta-news
La Mononucleosi Infettiva

La Mononucleosi Infettiva


Test molecolari per una diagnosi precisa 

Il virus di Epstein-Barr (EBV), anche noto come herpesvirus umano 4, è un membro della famiglia di virus dell’herpes. È uno dei virus umani più comuni. EBV è diffuso in tutto il mondo e la maggior parte delle persone vengono infettate nel corso della loro vita. EBV causa la mononucleosi infettiva, detta anche mononucleosi, ma è l’agente eziologico anche di altre malattie.
icona-freccetta-news
Celiachia: Il Test Genetico Hla

Celiachia: Il Test Genetico Hla


Come riconoscerla

Tra le malattie genetiche si distinguono quelle dovute alla mutazione di un singolo gene (monogeniche) e quelle la cui comparsa dipende dalla presenza di più geni e di fattori ambientali (malattie multifattoriali o complesse). La celiachia è una malattia multigenica, multifattoriale nella quale variazioni (o alleli) in alcuni geni HLA costituiscono i principali fattori genetici di rischio, spiegando da soli almeno il 40% dell’aumento della prevalenza nei fratelli (10% circa rispetto all’1% della popolazione generale).
icona-freccetta-news
Intolleranza Al Lattosio

Intolleranza Al Lattosio


La più Comune Intolleranza Enzimatica

icona-freccetta-news
La Rivoluzione Della Biologia Molecolare

La Rivoluzione Della Biologia Molecolare


Nuove Frontiere nelle Diagnosi di Laboratorio

La nascita della biologia molecolare nella seconda metà del Novecento è stato l’evento più rilevante nell’ambito delle scienze della vita, cambiandone radicalmente lo status alla fine del secolo. Il termine biologia molecolare fu coniato nel 1938 da Warren Weaver, direttore della fondazione Rockefeller, che iniziò a pensare ad uno sviluppo della biologia a livello molecolare, sulla base degli avanzamenti significativi di discipline quali la cristallografia a raggi X che permetteva uno studio della struttura delle molecole. 
icona-freccetta-news
L'antibiogramma

L'antibiogramma


Quando Ricorrere a Questo Esame

L’antibiogramma, spesso indicato come ABG, è un esame in vitro che permette di valutare se un batterio è sensibile ad un determinato antibiotico.; in particolare si può calcolare la resistenza (R) o la completa sensibilità (S), o la sensibilità intermedia, (I) del microrganismo all’antibiotico in esame. Si tratta di un esame molto utile per determinare la terapia più adatta per determinati processi infettivi a partire da materiale biologico prelevato dal paziente (urine, escreato, muco, feci ecc.), dal momento che esso permette la scelta dell’antibiotico più adatto al caso analizzato. 

icona-freccetta-news
I Controlli Di QualitÀ Nel Laboratorio Di Analisi

I Controlli Di QualitÀ Nel Laboratorio Di Analisi


Valutare e Mantenere nel Tempo la Qualità delle Prestazioni

Nel moderno Laboratorio di Analisi sono due gli strumenti indispensabili che permettono di valutare e mantenere nel tempo la qualità delle prestazioni: il Controllo Interno di Qualità (CQI) e il Controllo Esterno di Qualità (VEQ).

icona-freccetta-news
Le Infezioni Dell’apparato Respiratorio Nell’anziano

Le Infezioni Dell’apparato Respiratorio Nell’anziano


Massima attenzione ai virus

La World Health Organization (WHO) ha stimato che le infezioni dell’apparato respiratorio (RTI) sono causa di oltre 4 milioni di morti all’anno soprattutto in età avanzata. In Europa nel 2008 sono state 220.000 le morti attribuite da queste patologie, 110.000 erano pazienti con più di 80 anni.
icona-freccetta-news
Le Malattie Sessualmente Trasmissibili

Le Malattie Sessualmente Trasmissibili


Rischi e Prevenzioni

Le Malattie Sessualmente Trasmissibili (MST), dette anche malattie veneree, sono malattie infettive causate da batteri, virus o protozoi, che si possono trasmettere e contrarre generalmente attraverso l’attività sessuale come la sifilide, la gonorrea, il linfogranuloma venereo e l’ulcera molle, l’herpes genitalis, i condilomi, la scabbia, la pediculosi, la Candida, il Trichomonas, la Clamidia e l’ epatiti virali A, B, C, D e l’HIV (AIDS)
Gli agenti infettivi a trasmissione sessuale possono causare lesioni agli organi sessuali, ma possono diffondersi anche in altre aree anatomiche fino a causare lesioni permanenti e la morte.
icona-freccetta-news
La Biologia Molecolare Nella Diagnosi Delle Infezioni Virali

La Biologia Molecolare Nella Diagnosi Delle Infezioni Virali

Quale Diagnosi per le Infezioni Virali

I virus sono piccoli agenti infettivi che utilizzano i macchinari biosintetici delle cellule infettate per riprodursi, sono detti infatti parassiti intracellulari obbligati. Quindi i virus riconoscono le cellule da infettare, liberano al loro interno il loro patrimonio genetico (DNA o RNA) e ne assumono il controllo.Una volta infettata la cellula, il virus può distruggerla e far rilasciare la progenie virale (effetto citotossico diretto) o può indirizzare il sistema di difesa dell’ospite verso la cellula infettata che viene così distrutta (effetto citotossico indiretto). I virus possono anche non uccidere le cellule infettate, ma possono farle diventare, con vari meccanismi cellule tumorali, come ad esempio i Papillomavirus [1].

icona-freccetta-news
Il Cancro Dell'utero

Il Cancro Dell'utero


Nuovi Test di Screening

icona-freccetta-news