Calcio sierico
Altri esami
Il calcio (Ca) e' presente in grande quantita' nell'organismo (≈1,6 %). E' distribuito per circa il 99% nei tessuto osseo, cartilagineo o nei denti; nel plasma e' presente in piccole quantita' e di questa circa il 50% e' dissociato (calcio diffusibile), mentre il rimanente e' legato a proteine o acido citrico (calcio non diffusibile).
Oltre alla formazione e al ricambio del tessuto osseo il Ca ionizzato svolge alcune importanti attivita' quali: partecipazione al processo di coagulazione, regolazione dell'eccitabilita' neuromuscolare e della permeabilita' delle membrane cellulari, catalisi di reazioni enzimatiche. Il calcio viene assunto con gli alimenti ed i suoi livelli ematici vengono regolati da vari fattori come: assorbimento intestinale favorito dalla vitamina D, elimiazione renale, dall'ormone paratiroideo, equilibrio con altri ioni. L'ipercalcemia, l'aumento di Ca, puo' avverire per varie patologie tipo: iperparatiroidismo, ipervitaminosi D, neoplasia a carico del sistema scheletrico, mentre ipocalcemia, la diminuzione del Ca, per stati ipoproteinemici, diminuita escrezione renale dei fosfati, ipoparatiroidismo.
Punti prelievo
Esame eseguito nei seguenti punti prelievo
Preparazione e prenotazione
Tipo di campione
Ogni campione viene raccolto con un tipo differente di contenitore.
Se non sai quale tipologia utilizzare, contattaci. Nella maggior parte dei casi distribuiamo gratuitamente il contenitore di cui hai bisogno.
Tempi di refertazione
I campioni vengono refertati nel minor tempo tecnico possibile.
Sono garantite le urgenze cliniche: quelle analisi necessarie al medico per fronteggiare le situazioni di pericolo di vita.