Covid-19 Coronavirus
Per la diagnosi dell’infezione da Coronavirus SARS2 siamo in grado di eseguire 2 test
TEST SIEROLOGICO QUANTITATIVO
Cosa ricerca (target): il test dosa gli anticorpi IgM ed IgG, prodotti rispettivamente nella fase precoce e tardiva dell’infezione, nel siero del paziente quindi rileva la risposta immunitaria contro il virus. I soggetti possono essere asintomatici e non avere mai avuto sintomi. Con questo test non si può capire se il soggetto è contagioso.
A chi è rivolto: a chi ne faccia richiesta, non serve la ricetta del medico
Tipo di campione: siero/plasma EDTA
Preparazione: nessuna
Metodo di analisi:
CLIA (Chemiluminescense Immunassay), MAGLUMI® 2019-nCoV IgG-M (CLIA), SNIBE, CE/IVD/ approvato FDA
Sensibilità*: IgM: 89,89% IgG.95,60%, Specificità*: IgM: 89,89% IgG.96,00%
* se i saggi vengono eseguiti in contemporanea
Refertazione:
Il referto viene consegnato in italiano ed in inglese, viene inviato alla mail fornita.
Risultati
< 1 UA/ml campione negativo
> 1 UA/ml campione positivo (segnalazione alla Regione che prende in carico il caso: il protocollo prevede l’esecuzione del tampone o prendendo appuntamento o telefonando al numero verde 800556060 (gratuito) oppure presso LAMM srl al costo di 50 euro anziché 80 euro)
N.B. TUTTI I RISULTATI VENGONO SEGNALATI ALLA REGIONE TOSCANA SERVIZIO DI IGIENE PUBBLICA CHE PRENDE IN CARICO IL PAZIENTE IN CASO DI POSITIVITÀ O POSITIVITÀ A BASSA CARICA. È l’igiene pubblica o chi incaricato che può dare indicazioni sui comportamenti da adottare, gli esami da fare, i tempi di quarantena, etc NON il laboratorio di analisi che ha solo il compito di eseguire l’esame e caricare il risultato sulla piattaforma regionale SISPC.
RICERCA DELL’RNA VIRALE NEL TAMPONE NASO-FARINGEO
Cosa ricerca (target): il test ricerca l’RNA del virus Coronavirus SARS2 nel tampone nasofaringeo o in altro campione delle vie respiratorie secondo indicazioni WHO. Quindi rileva direttamente la presenza del virus. I soggetti possono essere asintomatici e non avere mai avuto sintomi. Con questo test si può capire se il soggetto è contagioso.
A chi è rivolto: a chi ne faccia richiesta, non serve la ricetta del medico
Tipo di campione: campione delle alte vie respiratorie: tampone naso-faringeo
Preparazione: nelle due ore precedenti il prelievo il paziente non deve aver mangiato niente, fumato bevuto liquidi diversi dall’acqua, non deve essersi lavato i denti o utilizzato collutori o simili.
Metodo di analisi
Estrazione dell’RNA:
- estrazione automatica mediante Qiasymphony, Qiagen - QIAsymphony DSP Virus/Pathogen, Qiagen CE/IVD/ approvato FDA; Protocollo Virus/Pathogen 400 default IC; Eluizione in 60 uL
Amplificazione dell’RNA:
- amplificazione genica in Real time PCR:
- preparazione in automatico della reazione di PCR mediante QIAgility, Qiagen
- amplificazione in Real time PCR su CFX96, Biorad mediante Allplex™ 2019-nCoV Assay (geni RdRp – N – E; IC esogeno; limite di sensibilità 1250 copie/ml), Seegene, CE/IVD/approvato FDA oppure NeoPlex COVID-19 (geni RdRp – N; IC beta globina; limite di sensibilità 2500 copie/ml), Genematrix, CE/IVD/ approvato FDA
Refertazione:
Il referto viene consegnato in italiano ed in inglese, viene inviato alla mail fornita ed il risultato positivo/negativo mediante sms.
Risultati
RILEVATO campione positivo (segnalazione alla Regione che prende in carico il caso: il protocollo prevede la ripetizione del tampone dopo 24 ore, in caso di positività inizia il protocollo di trattamento dei casi positivi)
NON RILEVATO campione negativo
RILEVATO A BASSA CARICA campione dubbio (segnalazione alla Regione che prende in carico il caso: il protocollo prevede la ripetizione del tampone dopo 24 ore, in caso di positività inizia il protocollo di trattamento dei casi positivi, in caso di negatività non occorre effettuare altri tamponi)
INVALIDO campione non analizzabile, necessario ripetere il prelievo
N.B. TUTTI I RISULTATI VENGONO SEGNALATI ALLA REGIONE TOSCANA SERVIZIO DI IGIENE PUBBLICA CHE PRENDE IN CARICO IL PAZIENTE IN CASO DI POSITIVITÀ O POSITIVITÀ A BASSA CARICA. È l’igiene pubblica o chi incaricato che può dare indicazioni sui comportamenti da adottare, gli esami da fare, i tempi di quarantena, etc NON il laboratorio di analisi che ha solo il compito di eseguire l’esame e caricare il risultato sulla piattaforma regionale SISPC.
MAGGIORI INFORMAZIONI SU COSTI, TEMPI DI REFERTAZIONE, PRENOTAZIONE
MATERIALI INFORMATIVI
PROTOCOLLI E REFERTAZIONE COVID19
CERTIFICAZIONI CENTRO ANALISI LAMM
CERTIFICAZIONE DIAGNOSI MOLECOLARE SARS-CoV-2 rilasciata da AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA, Dipartimento di Medicina di Laboratorio U.O. Complessa Virologia