Parietaria judaica
Allergologia
La Parietaria judaica è una pianta della famiglia delle Urticaceae, simile all'ortica. Come caratteristica ha dei piccoli peli sulla parte inferiore della foglia che rimangono attaccati ai vestiti. È presente in tutte europa e anche in italia, lungo le strade e sui muretti. L'allergia dovuta a questa pianta è dovuta al suo polline che, come tutti gli altri pollini, si riscontra maggiormente nella stagione primaverile. Il contatto, per via inalatoria, del polline scaturisce una produzione massiccia di anticorpi IgE. Questa produzione porta a un’infiammazione delle mucose orali e nasali. La parietaria contiene anche l’istamina, una molecola che crea prurito e emicranea.
Il polline che si sviluppa è molto piccolo quindi può raggiungere la trachea ma non i bronchioli. Si può manifestare anche l'asma dovuta all'infiammazione dei bronchioli in conseguenza dell'infiammazione della trachea e le vie aeree superiori. Tra i cibi che possono creare una cross-reattività abbiamo anguria, pesche, carote sedano, finocchio e kiwi.
Punti prelievo
Esame eseguito nei seguenti punti prelievo
Preparazione e prenotazione
Tipo di campione
Ogni campione viene raccolto con un tipo differente di contenitore.
Se non sai quale tipologia utilizzare, contattaci. Nella maggior parte dei casi distribuiamo gratuitamente il contenitore di cui hai bisogno.
Tempi di refertazione
I campioni vengono refertati nel minor tempo tecnico possibile.
Sono garantite le urgenze cliniche: quelle analisi necessarie al medico per fronteggiare le situazioni di pericolo di vita.