Percentuale di saturazione della Transferrina
Altri esami
La transferrina è una proteina plasmatica prodotta dal fegato che è in grado di legare, reversibilmente, il ferro che deriva dalla degradazione dei globuli rossi e anche quello che viene ingerito tramite la dieta alimentare. Una volta che la transferrina ha legato il ferro lo trasporta agli organi che lo utilizzano, i modo principale il midollo osseo e per l'immagazzinamento nel fegato. Determinare la concentrazione di frasferrina nel sangue (transferrinemia) vuol dire determinare la sua capacità di trasportare il ferro. Nel sangue circola si la transferrina legata (forma satura) sia la transferrina non legata (forma insatura), la forma satura coincide con l'analisi della sideremia (misura la quantità di di ferro di trasporto presente nel sangue).
Il rapporto tra sideremia e capacità totale legante il ferro definisce la saturazione della transferrina, un dato che viene espresso in percentuale. la capacità totale legante il ferro è la capacità delle proteine plasmatiche di legare il ferro.
Punti prelievo
Esame eseguito nei seguenti punti prelievo
Preparazione e prenotazione
E' necessario il digiuno da almeno 12 ore. E' consentito bere solo acqua.
Tipo di campione
Ogni campione viene raccolto con un tipo differente di contenitore.
Se non sai quale tipologia utilizzare, contattaci. Nella maggior parte dei casi distribuiamo gratuitamente il contenitore di cui hai bisogno.
Tempi di refertazione
I campioni vengono refertati nel minor tempo tecnico possibile.
Sono garantite le urgenze cliniche: quelle analisi necessarie al medico per fronteggiare le situazioni di pericolo di vita.