Citologico Vaginale (Pap - Test)
Istologia e citologia
Il Pap test, o test di Papanicolau (cognome del medico che per primo ha ideato questo test), è un esame microscopico che viene effettuato su cellule dal collo dell’utero e del canale cervicale, fondamentale per la diagnosi precoce del carcinoma del collo dell'utero, un tumore di natura maligna. Le cellule prelevate con un apposito strumento vengono poi fissate su un vetrino ed esaminate in laboratorio.
Già all’inizio dell’attività sessuale le donne sono esposte a diversi fattori di rischio per lo sviluppo del tumore cervicale. La maggior parte dei rischi è dovuta dal Human Papilloma Virus (HPV), un virus che causa lesioni genitali ed è considerato la prima causa di tumore della cervice uterina, in particolare i sierotipi 16 e 18 i quali sono associati al 70% dei tumori della cervice. Proprio per questo motivo le indicazioni più recenti suggeriscono che al pap test vada abbinata anche la ricerca del DNA virale. Il pap test, se effettuato nel periodo adeguato, è uno strumento valido per determinare la presenza di aree di cellule precancerose, e consente di intervenire prima che si sviluppi un tumore cervicale. Inoltre, questo esame permette di rilevare il tumore cervicale allo stadio precoce, quando è ancora trattabile. E’ usato anche nel monitoraggio di altre anomalie spesso risultanti da processi di riparazione del tessuto e che spesso si risolvono da sole senza trattamento. Andrebbe eseguito regolarmente ogni 1-3 anni a partire dai 25 anni o dall’inizio dell’attività sessuale.
Punti prelievo
Accettiamo i campioni nei seguenti punti prelievo
Preparazione e prenotazione
- sospendere eventuali trattamenti con ovuli o candelette, lavande vaginali e evitare rapporti sessuali nei 3 giorni precedenti
- lasciar trascorrere 7 giorni dall'ultima assunzione di medicinali antibiotici (che potrebbero portare ad un esito falsato, cioè indicare l'assenza di infezione quando, in realtà, questa è presente).
Prenotazione obbligatoria tramite email
prenotazione@lammlab.it o numero di telefono 0583 581491
Tipo di campione
Ogni campione viene raccolto con un tipo differente di contenitore.
Se non sai quale tipologia utilizzare, contattaci. Nella maggior parte dei casi distribuiamo gratuitamente il contenitore di cui hai bisogno.
Tempi di refertazione
I campioni vengono refertati nel minor tempo tecnico possibile.
Sono garantite le urgenze cliniche: quelle analisi necessarie al medico per fronteggiare le situazioni di pericolo di vita.