Citologico Vaginale su Strato Sottile - ThinPrep
Istologia e citologia
Le statistiche a riguardo il tumore della cervice nelle donne è molto importante. Sono molte le donne infatti che presentano ho una forma iniziale della malattia o una forma avanzata, Per queste ragione è necessario avare strumenti diagnostici sempre più precisi che rilevino anche la più piccola neoformazione. Il Pap test su strato sottile (Thin Prep) è un test più sofisticato del normale pap test in quanto oltre a rilevare infezioni di natura batterica o virale riesce anche a individuare possibili cellule alterate della cervice uterina.
Questo test é l’evoluzione del Pap test, cioè migliorato, perché, a differenza del pap test tradizionale, in cui le cellule prelevate sono strisciate sul vetrino per l’esame microscopico ed il preparato risulta composto da cellule sovrapposte ed aggregate disordinatamente tra loro, nel pap test in fase liquida (il thin prep) le cellule si distribuiscono e si dispongono in “strato sottile”, non aggregandosi né sovrapponendosi in maniera disordinata. Tale differenza incide sensibilmente sulla sensibilità diagnostica e riduce significativamente il numero dei campioni inadeguati e il numero delle diagnosi dubbie che richiederebbero la ripetizione del prelievo.
Punti prelievo
Accettiamo i campioni nei seguenti punti prelievo
Preparazione e prenotazione
- sospendere eventuali trattamenti con ovuli o candelette, lavande vaginali e evitare rapporti sessuali nei 3 giorni precedenti
- lasciar trascorrere 7 giorni dall'ultima assunzione di medicinali antibiotici (che potrebbero portare ad un esito falsato, cioè indicare l'assenza di infezione quando, in realtà, questa è presente).
Prenotazione obbligatoria tramite email
prenotazione@lammlab.it o numero di telefono 0583 581491
Tipo di campione
Ogni campione viene raccolto con un tipo differente di contenitore.
Se non sai quale tipologia utilizzare, contattaci. Nella maggior parte dei casi distribuiamo gratuitamente il contenitore di cui hai bisogno.
Tempi di refertazione
I campioni vengono refertati nel minor tempo tecnico possibile.
Sono garantite le urgenze cliniche: quelle analisi necessarie al medico per fronteggiare le situazioni di pericolo di vita.